L’Associazione  Filarmonica Castellamonte, in collaborazione con l’Associazione Concertistica Castellamonte  e la Fondazione Live Piemonte dal Vivo, con il patrocinio della Regione  Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Castellamonte e dell’ARBAGA Piemontese, con il prezioso  contributo della Fondazione CRT nell'ambito della rassegna “Concerti  di Primavera 2016” all’interno della Casa della Musica propone il concerto Accordeon Classique - viaggio musicale ... con la fisarmonica nel cuore. 
      Alle fisarmoniche tradizionali: Prof.  Cinzia Tarditi, Prof. Daniele Bertotti, Sabrina Alessi, Piero Bravo, Luca  Genovese 
  All’electronium: Stefano Barell 
        Alla  fisarmonica basso: Luigi Filomena 
       | 
  
  
  
    L’ ”Accordeon  Classique" prende il via come quintetto a fine anno 2012, dopo un'attività  di circa 20 anni con una formazione più grande, composta da allievi della  scuola di fisarmonica "ACCORDEON" di Borgofranco d'Ivrea della Prof.  Cinzia Tarditi, esibendosi in spettacoli di vario genere, in teatri, chiese e  strutture varie. 
      Con questa  nuova formazione, l'ideatrice del gruppo, nonchè insegnante di fisarmonica  Prof. Cinzia Tarditi, vuole proporre un genere acustico più raffinato e portare  alla luce i vari aspetti e potenzialità che questo magnifico strumento, la FISARMONICA,  può offrire. 
      L’originale  formazione a quintetto prevedeva l’utilizzo di 4 fisarmoniche tradizionali e di  una fisarmonica basso; successivamente gli elementi diventano 7.  
      La formazione  attuale è composta da 5 fisarmoniche tradizionali, un electronium (fisarmonica  che utilizza suoni elettronici previsti negli arrangiamenti degli spartiti per  fisorchestra) e una fisarmonica basso. 
      Alle fisarmoniche tradizionali: Prof.  Cinzia Tarditi, Prof. Daniele Bertotti, Sabrina Alessi, Piero Bravo, Luca  Genovese. 
      All’electronium: Stefano Barell. 
      Alla  fisarmonica basso: Luigi Filomena. 
      Il repertorio  tocca vari generi tra cui arrangiamenti di musica classica, brani con sonorità  tipiche di paesi stranieri (Marce tedesche, chansons françaises, brani  orientali, ecc…), colonne sonore di film, con qualche intervento di brani  solisti di virtuosismo. 
      Lo scopo di  questa formazione è quello di portare alla ribalta la fisarmonica, troppe volte  considerata solo ed esclusivamente strumento popolare, con un repertorio più  raffinato. 
      Nel corso  dell’anno 2015 l’Accordeon Classique si mette in gioco per ampliare il proprio  bagaglio di esperienza musicale partecipando a un concorso internazionale a  Roseto degli Abruzzi sotto la direzione artistica del celebre concertista Renzo  Ruggeri, classificandosi inaspettatamente al 4 posto, con l’orgoglio di essere  gli unici partecipanti italiani nella loro categoria. Inoltre, per il secondo  anno consecutivo partecipano alla manifestazione “Ivrea in musica”, organizzata  dal Comune, classificandosi al secondo posto. Si sono anche classificati quarti  al concorso “Dai Voce alla tua musica”. 
    Il 2015 è  stato un anno di grandi soddisfazioni, tra le quali la realizzazione del loro  primo CD che include alcuni brani del loro repertorio, intitolato “Sous le Ciel  de Paris”.  |